Wrapped Logopedico: Preferiti del 2024!
- Neuroni_ezenzero
- 27 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
E dopo i wrapped (preferiti) del 2024 di Spotify, Instagram e Facebook, direi che è arrivato il momento di fare un wrapped logopedico! Oggi vi parlo dei miei preferiti del 2024.
Quando ho iniziato ad appuntarmi la lista dei preferiti suddivisa per categorie, sono rimasta delusa: mi sembravano davvero poche opzioni! Anzi, alcune categorie erano rimaste vuote! Poi ho riflettuto e ho capito perché. Il 2024 è stato un anno in cui ho dato molto più spazio all’esperienza e al ragionamento clinico. Ho dato priorità alla lettura di articoli scientifici che mi aiutassero a riflettere sui casi clinici, a discapito di tanti piccoli corsi brevi e un po’ generici o a sfavore di letture di manuali e/o libri.
Per cui: ecco qui il mio wrapped logopedico del 2024, molto (molto) pratico!
RISORSORSE WEB
Pinterest, sicuramente molti di voi lo hanno usato a scopo personale; in realtà, è molto utile anche per trovare ispirazione per la pratica clinica o scaricare veri e propri materiali per le sedute di terapia. Un esempio per la stimolazione cognitivo-linguistica: le schede “I SPY”.
PROFILI IG
swallowingwellness: profilo di un ambulatorio americano interamente dedicato alla disfagia. La proprietaria dello studio è la nota logopedista deglutologa Ianessa Humbert. Se siete interessati all’ambito, vi consiglio di seguire entrambi i profili.
Cognitivetips: con costanza condivide contenuti inerenti l’organizzazione, le routine, le performance e la crescita personale in generale. Tratta questi temi, che reputo fondamentali per la salute mentale di un professionista sanitario, in maniera meticolosamente scientifica. Seguire lui significa aiutare voi stessi e, di conseguenza, aiutare i vostri pazienti.
MATERIALI
Estesiometro: dal Brasile con furore! È lo strumento che ho sperimentato di più da agosto in poi e devo dire che mi piace molto: semplice, pratico, intuitivo e flessibile. È adatto a diverse età e a diversi casi clinici.
Stereognosia: ormai sapete che è uno degli strumenti che prediligo, nonostante credo venga molto sottovalutato nella clinica. Eppure, è importante per diversi quadri clinici: dai respiratori orali iposensibili alle disfagie lievi-moderate. Riconoscere le diverse forme esclusivamente dal tatto intra-orale significa stimolare anche attenzione, memoria, propriocezione.
Bolle di sapone piccole: comodissime e divertentissime per stimolare il soffio dal naso.
Dadi: utilissimi per la stimolazione cognitivo linguistica e per favorire l'automatizzazione dei corretti schemi articolatori.
ORGANIZZAZIONE & TECH
Lifeplanner: la mia agenda del cuore. Per me è diventata una costante. A me piace perché aiuta a rimanere concentrati sulle priorità settimanali e giornaliere, fondamentale per non sentirsi travolti dai tanti compiti poco rilevanti che compaiono quotidianamente.
Format diario clinico e relazioni: avere un format predefinito mi ha aiutato a velocizzare la stesura sia delle relazioni sia del diario clinico. Se volete avere un format in .pdf del diario: condividere questo articolo e commentate qui sotto: mi farete capire che vi può interessare!
CORSO
Corso di Alta formazione in Disfagia, Modulo Disfagia 1, in particolare le lezioni della Dott.ssa Manduchi mi hanno ri-appassionato alla dinamica deglutitoria nell’adulto. È stato illuminante analizzare le VFS commentate da una logopedista che le pratica quotidianamente. Seguire passo dopo passo la dinamica deglutitoria e da lì fare delle inferenze riabilitative è stata una vera chicca!
LIBRI
Come vi dicevo in realtà quest’anno ho letto molto poco. Ma, se devo pensare ad un libro, sicuramente è “La mente abituata”: una finestra sul mondo delle funzioni esecutive.
ESPERIENZE
Anche qui le esperienze vissute sono state tante. E tutte mi hanno portato a grandi consapevolezze e grandi passi in avanti livello clinico, e non solo.
Sicuramente il mese in Brasile, presso l'Università USP di San Paolo, è stato intenso e ha dato molti spunti pratici per migliorare la mia pratica clinica. Molte analisi, sopratutto nella valutazione, le ho modificate dopo questo tirocinio intensivo.
Presentare un poster al Congresso ESLA a Brugges ha contribuito a modificare il mio approccio alla relazione con altri professionisti e ha dato spunti e ispirazioni per nuovi progetti divulgativi, come il profilo Logopedia in gioco.
Ed ecco qui i miei preferiti del 2024! Vi va di raccontarmi i vostri? Commentate qui sotto: sono molto curiosa di sapere come è andato il vostro 2024 da un punto di vista logopedico.
Ciao Elena, guardo sempre con molto interesse tutto quello che fai, e come professionista che sta concludendo il suo primo anno di lavoro, mi stai dando indirettamente o direttamente molti suggerimenti. Condividerò questo blog con le mie colleghe più fidate, nella convinzione che anche loro possano ricavarne ricchezza come è successo con me.
Grazie per il tuo impegno
Grazie per aver condiviso queste preziose chicche con noi😊